Verso la Certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022

BrianzAcque, prosegue l’impegno verso una effettiva parità di genere in azienda
Data
Dove
Monza
3/3/2025

BrianzAcque ha, ormai da tempo, promosso e attivato politiche aziendali e strumenti di conciliazione lavoro-vita privata per assicurare la parità di genere nella quotidianità professionale. Un impegno tangibile che, a fine del 2024 è stato “premiato” dall’attestazione “Gender Equality 2024” riconosciuta dalla start-up universitaria “IDEM Mind the Gap”.

L’obiettivo ora è raggiungere entro il 2025 la Certificazione UNI/PdR 125:2022, un traguardo che attesterà in modo ufficiale l’efficacia delle azioni messe in campo per l’equità di genere.

BENESSERE E VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE. Nel concreto, l’impegno di BrianzAcque nella valorizzazione delle competenze femminili si riflette anche nel sostegno a progetti territoriali mirati all’empowerment delle donne. Negli ultimi tre anni, l’azienda ha promosso iniziative per favorire l’inserimento femminile nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), contribuendo a ridurre il divario di genere nel settore ingegneristico. Consapevole che il benessere dei dipendenti sia un elemento chiave per migliorare la qualità e la produttività del lavoro, l’azienda ha sviluppato un piano di welfare mirato, che oltre a sostenere il potere d’acquisto dei collaboratori, offre accesso a servizi e benefit pensati per rispondere alle esigenze individuali e familiari. Laddove possibile, part-time, smart working, telelavoro domiciliare e flessibilità oraria sono alcune delle soluzioni già adottate per migliorare l’equilibrio tra vita privata e professionale.

INIZIATIVE MESSE IN CAMPO DA INIZIO 2025. E' stata condivisa e pubblicata una Politica per la Parità di Genere e nominato un vero e proprio Comitato Guida che ne garantisca l’applicazione. In aggiunta, sono stati realizzati un vademecum con le linee guida per una comunicazione inclusiva che si rivolge a tutta la popolazione aziendale per favorire l’adozione di un linguaggio non discriminatorio, rispettoso e inclusivo che non trovi applicazione soltanto sul posto di lavoro ma che possa essere uno strumento utile per la nostra quotidianità e nelle relazioni con gli altri. Il vademecum è stato poi sintetizzato in una seconda versione più sintetica, sotto forma di decalogo, 

Sono stati inoltre organizzati percorsi formativi obbligatori sui temi della Certificazione per la Parità di Genere, stereotipi e unconscious bias, comunicazione inclusiva e molestie tolleranza zero. In aggiunta, in primavera 2025 è stato promosso un ciclo di tre webinar  sulla mindfulness dal titolo "Sospendi il giudizio: Esercizi di mindfulness per vedere oltre i pregiudizi e gli stereotipi di genere" affiancato da un vademecum per una comunicazione inclusiva con l’obiettivo di favorire l’adozione di un linguaggio non discriminatorio e rispettoso. 

L'azienda si è inotre dotata di un Piano Strategico che individua le azioni programmatiche che l’azienda intende perseguire nei prossimi 3 anni, affiancato da un piano di comunicazione per promuoevere le iniziative previste verso il pubblico interno ed esterno.

Da ultimo, è in fase di creazione e pubblicazione sul sito web BrianzAcque un canale dedicato per inviare segnalazioni ed eventuali criticità. 

Consulta di seguito la Politica per la Parità di Genere e il decalogo per una Comunicazione Inclusiva.