Quest’area è dedicata ai servizi rivolti alle attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni.
Sportelli
Sportelli ai cittadini
BrianzAcque mette a disposizione degli sportelli per svolgere le pratiche con un nostro operatore. Scopri l’indirizzo e gli orari degli sportelli più vicini a te.
SPORTELLI APERTI SOLO SU APPUNTAMENTO
Gentili Utenti,
Vi comunichiamo gli orari di apertura da martedì 2 novembre 2021. Vi ricordiamo che riceviamo solo su appuntamento, per offrirVi un servizio più sicuro, efficiente e rapido.
Prenotate il Vs. appuntamento telefonando al 800.005.191 oppure via e-mail: appuntamenti@brianzacque.it. (indicando un recapito telefonico e la fascia oraria per essere ricontattati)
Vi ricordiamo che è consigliabile recarsi agli sportelli all’utenza solo in casi strettamente necessari, e che è sempre disponibile e attivo il canale di contatto mail: servizioclienti@brianzacque.it.
Consulta gli sportelli aperti solo su appuntamento qui sotto.
Sportello a domicilio
- Persone anziane non autosufficienti e/o con limitata autonomia personale
- Persone con disabilità
- Persone che si trovano temporaneamente in particolari condizioni di difficoltà per motivi sanitari
Il servizio offre la possibilità di effettuare tutte le operazioni e le pratiche riguardanti la fornitura di acqua potabile.
Le persone interessate possono contattare l’operatore del Servizio Clienti al Numero Verde gratuito 800.005.191 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30) che, verificata l’impossibilità di risolvere telefonicamente la problematica, fisserà un appuntamento al domicilio dell’utente per il disbrigo e la risoluzione della pratica, senza spese aggiuntive.
L’operatore di BrianzAcque si presenterà all’appuntamento con macchina aziendale logata, tesserino di riconoscimento e con ordine di intervento che chiederà al cliente di firmare. Non è in alcun modo autorizzato a riscuotere somme di denaro.
Sportello online
Lo Sportello online è la soluzione che ti permette di interagire con noi attraverso il web.
Collegandosi con il proprio computer ogni utente avrà la possibilità di accedere in tempo reale alle informazioni tipiche di uno sportello e compiere tutte le operazioni direttamente da remoto 24 ore su 24.
Richiedi una nuova fornitura
Voltura
Richiedi Disdetta con Voltura Contrattuale
La disdetta con voltura si richiede nel caso in cui sia necessario modificare l'intestatario del servizio di un’utenza già aperta. L’attuale intestatario dichiara di voler cessare il contratto, mentre chi subentra dichiara di volersi intestare l’utenza.
Per richiedere una disdetta con voltura contrattuale, è necessario compilare il modulo che si trova in fondo alla pagina.
L’attuale intestatario compila la prima pagina del modulo, in cui indica dove vuole ricevere l’ultima bolletta di chiusura del servizio. La bolletta di chiusura viene emessa a conguaglio in base alla lettura che il disdettante indica nella prima pagina del modulo.
Il subentrante compila la seconda, la terza e la quarta pagina, indicando i Suoi dati. Al subentrante viene richiesto di ripetere l’ultima lettura del contatore e quella sarà la lettura di apertura del servizio. Nel caso ci siano debiti pregressi o situazioni particolari, disdettante e subentrante possono utilizzare gli spazi appositi del modulo in cui indicare le date dalla quale si dichiarano estranei al debito pregresso o dichiarano di accollarsi una parte del debito.
Al caricamento della domanda viene verificato se il richiedente ha altre utenze intestate e se relativamente a queste utenze vi siano degli insoluti. La presenza di insoluti può comportare una sospensione della pratica.
Nel modulo sono indicati i documenti da allegare. Il titolo giuridico sull’immobile (proprietà, locazione, comodato) può anche essere dichiarato tramite apposita autocertificazione.
La domanda completa può essere trasmessa in uno dei seguenti modi:
- Inviando il modulo compilato all’indirizzo mail servizioclienti@brianzacque.it
- Inviando il modulo compilato via fax al n. 0362 305947;
- Presso uno dei nostri sportelli, fissando l’appuntamento al numero 800.005.191 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Nel caso di trasmissione via mail o via fax, la richiesta viene presa in carico entro cinque giorni dalla ricezione e viene trasmesso il contratto, via mail o via posta, per la firma. La voltura si perfeziona con la trasmissione del contratto firmato.
Per il disdettante la disdetta con voltura è gratuita. Per il subentrante si applicano i seguenti costi:
- 10,00 Euro di diritti di segreteria;
- 16,00 Euro di marca da bollo virtuale;
- Un deposito cauzionale fruttifero di importo variabile in base alla Delibera n. 86/2013/R/idr – 28 febbraio 2013 – dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. In caso di adesione alla domiciliazione bancaria o postale, tale importo verrà restituito.
Richiedi voltura mortis causa
La voltura mortis causa serve per intestarsi l’utenza attiva di una persona deceduta.
La voltura mortis causa può essere richiesta dalla persona erede o convivente della persona deceduta intestataria del contratto
Per richiedere la voltura mortis causa, è necessario compilare il modulo che si trova in fondo alla pagina.
La richiesta può essere presentata nei seguenti modi:
- Inviando il modulo compilato all’indirizzo mail servizioclienti@brianzacque.it
- Inviando il modulo compilato via fax al n. 0362 305947;
- Presso uno dei nostri sportelli, fissando l’appuntamento al numero 800.005.191 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Una volta presa in carico la richiesta, verrà emesso il contratto per la firma. La voltura si perfeziona con la restituzione del contratto firmato.
I costi della voltura mortis causa sono i seguenti:
- 16,00 euro di imposta di bollo virtuale;
- Un deposito cauzionale fruttifero di importo variabile in base alla Delibera n. 86/2013/R/idr – 28 febbraio 2013 – dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. In caso di adesione alla domiciliazione bancaria o postale, tale importo verrà restituito.
Richiedi Nuovo Allacciamento Acqua Potabile
L’allacciamento è l’operazione che consente di collegare l’impianto dell’Utente finale alla rete di distribuzione.
La domanda di nuovo allacciamento si richiede quando l’unità immobiliare non ha una predisposizione per il contatore già esistente.
BrianzAcque crea una predisposizione per il contatore al limite di proprietà: la realizzazione della rete interna alla proprietà fino all’immobile è di competenza dell’Utente.
Nel caso sia già presente una predisposizione e l’Utente voglia aggiungerne altre staccandosi da quella esistente, è necessario far verificare dal proprio idraulico di fiducia la divisibilità dell’impianto interno prima di presentare la domanda.
In questo caso, sarà necessario barrare nel modulo la casella "Presa aggiuntiva con divisione da presa già esistente", indicando i riferimenti dell'utenza dalla quale ci si vuole staccare.
La domanda può essere presentata utilizzando il modulo in fondo alla pagina da un soggetto, persona fisica o giuridica, dotato di titolo sull’immobile. Nel modulo sono indicati i documenti da allegare e viene richiesto di specificare la tipologia di intervento richiesto. In caso difficoltà nella compilazione del modulo, è possibile contattare il nostro numero verde 800.005.191 o scrivere una mail a servizioclienti@brianzacque.it
La richiesta può essere presentata nei seguenti modi:
- Inviando il modulo compilato all’indirizzo mail servizioclienti@brianzacque.it;
- Inviando il modulo compilato via fax al n. 0362 305947;
- Presso uno dei nostri sportelli, fissando l’appuntamento al numero 800.005.191 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Una volta presa in carico la domanda, verrà fissato un appuntamento per il sopralluogo. A seguito della registrazione della richiesta viene emessa una fattura da 110,00 euro a titolo di contributo, da pagarsi entro trenta giorni. Il preventivo viene emesso entro venti giorni.
La validità del preventivo è di centoventi giorni. Per accettare il preventivo è necessario trasmettere il modulo di accettazione allegato al preventivo firmato, la manleva firmata e le disposizioni di pagamento del contributo di 110,00 euro e del preventivo.
Il modulo di posa allegato al preventivo deve essere trasmesso compilato e firmato nel caso si voglia l'apertura della fornitura contestualmente all'esecuzione del nuovo allacciamento.
L’esecuzione di nuovo allaccio viene effettuata entro trenta giorni dall'accettazione del preventivo.
Richiedi Posa Contatore
La posa contatore si richiede quando la predisposizione è già esistente e quindi l’unità immobiliare è già collegata alla rete idrica.
La domanda può essere presentata da un soggetto, persona fisica o giuridica, dotato di titolo sull’immobile utilizzando il modulo presente in fondo alla pagina. Nel modulo sono indicati i documenti da allegare.
La richiesta può essere presentata nei seguenti modi:
- Inviando il modulo compilato all’indirizzo mail servizioclienti@brianzacque.it;
- Inviando il modulo compilato via fax al n. 0362 305947;
- Presso uno dei nostri sportelli, fissando l’appuntamento al numero 800.005.191 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Una volta presa in carico la domanda, verrà fissato un appuntamento per la posa del contatore e viene contestualmente emesso il contratto per la fornitura del servizio, da firmare. L’appuntamento viene fissato entro cinque giorni dal ricevimento della domanda. La domanda di posa si perfeziona con la restituzione del contratto firmato.
Al caricamento della domanda viene verificato se il richiedente ha altre utenze intestate e se relativamente a queste utenze vi siano degli insoluti. La presenza di insoluti può comportare una sospensione della pratica.
I costi sono i seguenti:
- 50,00 euro di posa contatore;
- 10,00 euro di diritti di segreteria;
- 16,00 di imposta di bollo virtuale;
- Un deposito cauzionale fruttifero di importo variabile in base alla Delibera n. 86/2013/R/idr – 28 febbraio 2013 – dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. In caso di adesione alla domiciliazione bancaria o postale, tale importo verrà restituito.
Richiedi subentro
Il subentro con apertura si richiede quando il precedente intestatario del servizio ha richiesto la cessazione del contratto e il contatore è stato rimosso o piombato.
La domanda può essere presentata da un soggetto, persona fisica o giuridica, dotato di titolo sull’immobile utilizzando il modulo presente in fondo alla pagina.
La richiesta può essere presentata nei seguenti modi:
- Inviando il modulo compilato all’indirizzo mail servizioclienti@brianzacque.it;
- Inviando il modulo compilato via fax al n. 0362 305947;
- Presso uno dei nostri sportelli, fissando l’appuntamento al numero 800.005.191 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Una volta presa in carico la domanda, verrà fissato un appuntamento per la riapertura dell’utenza e viene contestualmente emesso il contratto per la fornitura del servizio, da firmare. L’appuntamento viene fissato entro cinque giorni dal ricevimento della domanda.
Al caricamento della domanda vengono verificati lo stato della presa e dell'alloggiamento. Nel caso in cui non siano più idonei alla riapertura, la domanda di subentro non viene accolta e si rende necessario presentare una domanda di sopralluogo.
I costi sono i seguenti:
- 50,00 euro di posa contatore;
- 10,00 euro di diritti di segreteria;
- 16,00 di imposta di bollo virtuale;
- Un deposito cauzionale fruttifero di importo variabile in base alla Delibera n. 86/2013/R/idr – 28 febbraio 2013 – dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. In caso di adesione alla domiciliazione bancaria o postale, tale importo verrà restituito.
Richiedi Allacciamento Fognatura Residenziale
In questa pagina sono indicate le modalità di presentazione delle domande di allacciamento alla pubblica fognatura (autorizzazione e preventivo di esecuzione) per le utenze di tipo residenziale. Per poter richiedere il preventivo di esecuzione dell’allacciamento è necessario avere già ottenuto l’autorizzazione all’allacciamento da parte di Brianzacque. A partire dal 15 Ottobre 2020 le domande di autorizzazione all’allacciamento (DAFR) sono accettate esclusivamente se trasmesse a mezzo PEC in formato digitale.
Le domande di autorizzazione all’allacciamento alla pubblica fognatura (DAFR) devono essere inviate a mezzo PEC all'indirizzo allacci.brianzacque@legalmail.it allegando copia digitale di tutti i documenti richiesti in formato P7M firmati digitalmente. Si ricorda che per poter richiedere il preventivo di esecuzione dell’allacciamento e la successiva esecuzione del collegamento alla rete fognaria, è necessario avere già ottenuto l’autorizzazione all’allacciamento da parte di Brianzacque.
COME FARE PER PRESENTARE LA DOMANDA
Le istruzioni per la presentazione della domanda sono riportate nel modulo disponibile nell'apposita sezione sottostante.
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per richiedere informazioni o prendere appuntamento o per chiedere chiarimenti è possibile scrivere una mail all’indirizzo allacci@brianzacque.it oppure contattare telefonicamente gli uffici ai numeri 039-6859696 e 039-6859697 nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. In caso di nuovi progetti in fase di sviluppo è opportuno trasmettere – contestualmente alla richiesta di appuntamento e/o informazioni – almeno una planimetria di progetto delle reti, completa di inquadramento territoriale.
Per consultare la cartografia delle reti fognarie in gestione a Brianzacque (completa di diametri e quote delle condotte) è possibile accedere al sito internet https://professionisti.acquedilombardia.it/. Per eventuali quesiti inerenti alla cartografia è possibile inviare una mail all’indirizzo ufficio.sit@brianzacque.it.
COME FARE PER PRESENTARE LA DOMANDA
Inviare una mail all’indirizzo servizioclienti@brianzacque.it allegando il modulo di domanda di preventivo per allacciamento alla pubblica fognatura, disponibile nell'apposita sezione sottostante.
Il modulo dovrà essere firmato digitalmente oppure firmato e scansionato.
TEMPISTICHE
In qualità di gestore della rete fognaria comunale BrianzAcque provvederà all’esecuzione dell’allacciamento per la parte ricadente su suolo pubblico.
L’utente, in possesso dell’autorizzazione edilizia comunale e dell’autorizzazione di BrianzAcque all’allacciamento in pubblica fognatura, con un anticipo di almeno 60 giorni solari sulla data in cui prevede di iniziare a scaricare in pubblica fognatura, dovrà richiedere a BrianzAcque l’esecuzione dell’allacciamento per la parte di competenza.
Tale richiesta dovrà essere presentata secondo le modalità e con la modulistica riportate in apertura della presente pagina internet. Sul modulo di richiesta deve essere riportato il codice identificativo della pratica di autorizzazione all’allacciamento (Numero di Richiesta).
Nei giorni immediatamente successivi alla richiesta di esecuzione, un tecnico di BrianzAcque in accordo con il professionista incaricato effettuerà un sopralluogo tecnico e provvederà sulla base del Listino Prezzi in vigore, alla stesura del preventivo delle opere di allaccio per la parte di competenza di BrianzAcque.
Entro 7 giorni il preventivo verrà inviato all’utente che provvederà a verificarlo ed a restituirlo firmato per accettazione a BrianzAcque unitamente all’attestazione di pagamento all’indirizzo brianzacque@legalmail.it
L’allacciamento verrà eseguito entro 30 giorni Lavorativi dalla data di valuta comunicata a questo ufficio dal nostro ufficio commerciale eccetto tempi esogeni per l’ottenimento dei permessi di scavo e modifica viabilità.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il pagamento spese di istruttoria deve avvenire mediante bonifico bancario alle seguenti coordinate:
- IBAN: IT78 J 05696 20400 000005900X22
- INTESTATO A: BRIANZACQUE S.R.L. VIALE E. FERMI, 105 - 20900 MONZA (MB)
- CAUSALE: ESE+DAFA/DAFR NUMERO + RICHIEDENTE
La transazione è gratuita qualora si utilizzino gli sportelli territoriali della Banca Popolare Di Sondrio disponibili all’indirizzo http://www.popso.it. La fattura per il pagamento delle spese di istruttoria verrà inviata entro 5 giorni lavorativi all’indirizzo indicato dall’utente.
Si chiede cortesemente di voler anticipare, al nostro ufficio finanziario o a mezzo fax (n. 039.26.23.03.55) o via mail (brianzacque@legalmail.it), copia dell’avvenuto pagamento delle spese di istruttoria esecuzione allacciamento.
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per eventuali richieste di chiarimenti è possibile inviare una e-mail all’indirizzo fognature@legalmail.it
Sono già cliente: la gestione della mia utenza
Tariffazione Scarichi Industriali
In questa sezione è possibile accedere direttamente alla propria pagina per la denuncia on line per la quantificazione del corrispettivo di fognatura e depurazione.
Gentile Utente, a partire da lunedì 24 gennaio 2022 sino a giovedì 31 marzo 2022, accedendo alla pagina dedicata alla Sua azienda con i Nome Utente e Password sarà possibile compilare la dichiarazione scarichi industriali relativa all’anno 2021.
Per i nuovi utenti è possibile richiedere il nome utente e password scrivendo alla seguente PEC: grandiclientiTAI.brianzacque@legalmail.it
In ogni caso stiamo provvedendo all’invio delle stesse alla posta certificata comunicata in sede di istanza dell’autorizzazione.
Autolettura Contatore
Per poter comunicare l’autolettura è necessario disporre del Codice Servizio riportato in alto a destra sul frontespizio della propria bolletta e scegliere tra le varie modalità sotto riportate:
- Telefonando al sistema automatico di autolettura del contatore al numero verde 800.661.330 attivo tutti i giorni, dalle 6.00 alle 24.00;
- Inviando un SMS* al numero 342.0912554 indicando nel testo: CodiceServizio#LetturaContatore attivo tutti i giorni 24 ore su 24 (*Il costo di ogni SMS inviato è quello previsto dal proprio piano tariffario);
- Inviando una mail all'indirizzo autoletture@brianzacque.it indicando nell'oggetto: CodiceServizio#LetturaContatore attivo tutti i giorni 24 ore su 24;
- Telefonando al Servizio Clienti, numero verde 800.005.191, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 19.30 e sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
La rilevazione dei consumi avviene normalmente:
- Due volte all’anno per le utenze con consumi medi annui fino a 3000 metri cubi. Per queste utenze la fattura viene emessa con cadenza trimestrale (Delib. AEEGSI 655/2015);
- Tre volte all'anno per le utenze con consumi medi annui superiori a 3000 metri cubi. Per queste utenze la fattura viene emessa con cadenza bimestrale (Delib. AEEGSI 655/2015).
In mancanza della lettura viene inviata una fattura d'acconto, calcolata sulla media dei consumi storici. Sul frontespizio di ogni bolletta è riportato il periodo utile per comunicare la lettura del contatore valida per la successiva fatturazione.
Polizza Perdite Idriche Occulte
La polizza per le perdite idriche occulte è uno strumento messo a disposizione da BrianzAcque al fine di tutelare i nostri Utenti in caso di perdite idriche occulte. L’adesione è volontaria. La Società Assicuratrice è la GENERALI ITALIA S.p.A. e il Broker Assicurativo incaricato da BrianzAcque per la gestione del contratto è AON S.p.A. Le condizioni assicurative sono disponibili in fondo alla pagina.
Per aderire alla polizza è necessario compilare il modulo in fondo alla pagina e trasmetterlo unitamente ad un documento di identità in uno dei seguenti modi:
- All’indirizzo mail perditeidriche@brianzacque.it
- Via fax al n. 0362 305947;
- Presso uno dei nostri sportelli, fissando l’appuntamento al numero 800.005.191 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
La polizza è gratuita per chi opta per la domiciliazione bancaria o postale e per la ricezione della bolletta via mail. Negli altri casi, i dettagli circa il premio da pagare sono indicati nel modulo di adesione.
In caso di perdita, gli Utenti assicurati possono richiedere uno sgravio utilizzando il modulo in fondo alla pagina, da farci pervenire in uno dei seguenti modi:
- All’indirizzo mail perditeidriche@brianzacque.it
- Via fax al n. 0362 305947;
- Presso uno dei nostri sportelli, fissando l’appuntamento al numero 800.005.191 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Se la pratica viene accolta, lo sgravio viene corrisposto nella prima fattura utile.
* Ti ricordiamo di scaricare il modulo e di salvarlo sul tuo computer prima di iniziare a compilarlo.
I miei dati anagrafici
Per permettere una corretta comunicazione da parte di BrianzAcque è necessario comunicare eventuali aggiornamenti dei propri recapiti come ad esempio: indirizzo email, numero di telefono o di cellulare.
È possibile, inoltre, in caso di necessità, aggiornare il recapito di spedizione delle bollette, ad esempio per ricevere le comunicazioni ad un indirizzo diverso rispetto a quello di ubicazione dell’utenza.
Per comunicare i dati aggiornati inoltrare la richiesta utilizzando l’apposito modulo.
Comunica a BrianzAcque i dati catastali identificativi dell’immobile presso cui è attiva la fornitura di acqua potabile.
BrianzAcque ha l’obbligo di raccogliere i dati catastali degli immobili serviti dall’utenza, per questo motivo richiede, tramite comunicazione in bolletta, l’invio dell’apposito modulo compilato in ogni sua parte.
Comunica a BrianzAcque eventuali aggiornamenti relativi al numero dei componenti del nucleo familiare che utilizzano la fornitura, al fine di una corretta applicazione della Tariffa Agevolata per Uso Domestico Residente.
L’utente è tenuto a comunicare tempestivamente a Brianzacque eventuali aggiornamenti relativi al numero dei componenti del nucleo familiare che utilizzano la fornitura, al fine di una corretta applicazione della Tariffa Agevolata per Uso Domestico Residente.
Resta inteso che non ricevendo nessuna comunicazione e, in ottemperanza a quanto previsto dalla Delibera 665/2017 dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti ed Ambiente fino al 31/12/2021, ai fini dell'applicazione della Tariffa Agevolata all'Uso Domestico Residente, ciascun nucleo familiare è considerato composto da 3 persone.
Per inoltrare la richiesta utilizzare l’apposito modulo.
La bolletta
La bolletta è il documento che certifica i consumi e ne richiede il pagamento.
Di seguito puoi scaricare un "vademecum" per accompagnarti nella lettura e comprensione della bolletta di BrianzAcque.
Troverai didascalie dedicate a ciascuna delle sezioni che compongono la bolletta per renderla il più chiara e trasparente possibile.
Misure di tutela a vantaggio degli utenti finali nei casi di fatturazione di importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni
Dal 1° Gennaio 2020 in relazione a quanto previsto dalla Deliberazione ARERA 547/2019/R/IDR e s.m.i. e in applicazione della Legge di Bilancio 2018 (Legge N. 205/2017) come modificata dalla Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019), nei casi di rilevanti ritardi nella fatturazione del gestore, l'utente può eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati a conguaglio relativi ai consumi più recenti di 2 anni.
Per richiedere di non pagare gli importi potenzialmente prescritti, si invita il Cliente a comunicare tempestivamente la Sua volontà inoltrando il modulo presente in questa pagina compilato e sottoscritto, ai recapiti indicati sullo stesso.
È importante ricordare che:
L’importo potenzialmente prescrivibile è solo quello derivante dal conguaglio, mentre non sono prescritti gli importi fatturati in acconto nel periodo.
L’Utente è tenuto a consentire l’accesso al Gestore per effettuare la lettura periodica del contatore o a comunicare l’autolettura del medesimo in caso di contatore non accessibile ed assenza dell’Utente al passaggio del Gestore.
L’istanza di prescrizione biennale È AMMESSA esclusivamente:
- Per le fatture con scadenza successiva alla data del 01/01/2020
- Per le categorie di utenza che rientrano nell’ambito di applicazione di cui all’Art. 2.2, All. B, Deliberazione ARERA 547/2019/R/IDR del 17/12/2019, ovvero:
- utenti domestici di cui all’articolo 2 del TICSI (Deliberazione ARERA 665/2017/R/IDR Allegato A);
- professionisti come definiti dall’Art. 3, Comma 1, Lett. c) del D.lgs. 206/05: persone fisiche o giuridiche “che agiscono nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario”;
- microimprese come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 06/05/2013: imprese che occupano “meno di 10 persone e realizzino un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di Euro”.
L’istanza di prescrizione biennale NON È AMMESSA:
- Per le fatture con scadenza anteriore alla data del 01/01/2020
- Per le seguenti categorie di utenza: Pubbliche Amministrazioni, soggetti senza partita IVA diversi dagli utenti domestici (es: Chiese, ONLUS, associazioni non riconosciute, etc.).
La singola bolletta può essere rateizzata nei casi previsti dall'art. 42 della Delibera 655/2015. Per semplicità, abbiamo indicato nel riquadro in alto a destra di ciascuna bolletta se questa può essere rateizzata.
Se desiderate chiedere la rateizzazione della singola bolletta, Vi invitiamo a scrivere a servizioclienti@brianzacque.it o a contattare il nostro numero verde 800.005.191. In alternativa, è possibile richiedere la rateizzazione presentandosi presso uno dei nostri sportelli.
Per i piani di rientro a fronte di molteplici bollette insolute, Vi invitiamo invece a scrivere a recuperocrediti@brianzacque.it
Hai ricevuto un sollecito di pagamento e hai provveduto a saldare la tua fattura? Contatta BrianzAcque e comunica i dati di dettaglio del pagamento.
BrianzAcque mette a disposizione diverse modalità con cui effettuare i pagamenti.
Nonostante l’accredito a BrianzAcque avvenga entro i termini usuali dei circuiti bancari e postali, il controllo dell’avvenuto pagamento è svolto attraverso specifiche procedure e può richiedere diversi giorni: le tempistiche variano a seconda del tipo di pagamento utilizzato.
Ti ricordiamo che puoi inoltrarci la comunicazione dell'avvenuto pagamento tramite le seguenti modalità:
- telefonando al Servizio Clienti, numero verde 800.005.191, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30 e sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30;
- posta elettronica all’indirizzo: servizioclienti@brianzacque.it;
- presso gli sportelli sul territorio.
Modalità di Pagamento Bollette
Domiciliazione Bancaria/Postale
Per il pagamento tramite l’addebito continuativo sul proprio conto corrente bancario/postale, sottoscrivere il Modulo SEPA SDD CORE utilizzando i seguenti riferimenti:
- CODICE IDENTIFICATIVO AZIENDA CREDITRICE IT420010000003988240960;
- BrianzAcque s.r.l.;
- Sede Legale : Viale Enrico Fermi, 105;
- 20900 Monza (MB);
- C.F. e P.IVA 03988240960.
Riferimento del mandato
- CODICE SIA: AUS2N
- U: 1
- CODICE SERVIZIO: 00000000XXXXXXXX
Il Codice Servizio dell’utente è rilevabile in alto a destra sul frontespizio della bolletta. Lo stesso deve essere allineato a destra preceduto dagli zeri fino al riempimento dei sedici campi a disposizione.
La invitiamo a compilare l’allegato Modulo Richiesta/Revoca Autorizzazione di Addebito Diretto in C/C e a trasmetterlo a BrianzAcque tramite le seguenti modalità:
- Consegnando il modulo compilato presso gli sportelli sul territorio;
- Inviando il modulo compilato via fax al n. 0362 305947;
- Inviando il modulo compilato all’indirizzo mail commerciale@brianzacque.it
Le ricordiamo inoltre la possibilità di contattare il Numero Verde gratuito 800.005.191 per l’assistenza necessaria all’attivazione del servizio.
Sportello Online Brianzacque (senza pagamento di commissioni)
BrianzAcque ti consente di pagare le tue bollette direttamente online utilizzando la tua carta di credito. Le carte di credito valide sono quelle emesse in Italia dai circuiti: MAESTRO, VISA e MASTERCARD. Il servizio di pagamento online è completamente gratuito: non ha spese aggiuntive oltre l'importo della bolletta.
Costituzione in mora e indennizzi
Regolamentazione della morosità
Disciplinato dalla REMSI – Regolazione della morosità nel servizio idrico integrato, Allegato alla delibera 311/2019 dell’ARERA e s.m.i.
Sollecito
In caso di morosità dell’utente finale il Gestore, trascorsi almeno 10 (dieci) giorni solari dalla scadenza della fattura e salvo il caso in cui sia stata ricevuta una richiesta di rateizzazione, invia al medesimo Utente un primo sollecito di pagamento, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o posta elettronica certificata (PEC), indicante:
- Il riferimento alla/e fattura/e non pagata/e e l’importo totale da saldare;
- Il termine ultimo entro cui, in costanza di mora, il gestore potrà avviare la procedura di costituzione in mora di cui sotto;
- Le modalità con cui l’utente finale può comunicare l’avvenuto pagamento;
- Il bollettino precompilato per il pagamento dell’importo oggetto della comunicazione;
- I recapiti del Gestore ai quali l’utente possa comunicare che il sollecito di pagamento è infondato in quanto la/e bolletta/e contestata/e è stata pagata entro la scadenza indicata, comunicando altresì gli estremi del pagamento effettuato o in quanto è stata richiesta al Gestore medesimo rateizzazione del pagamento.
Costituzione in mora
Il Gestore invierà la comunicazione di costituzione in mora, decorsi almeno 25 (venticinque) giorni solari dalla scadenza della fattura, a mezzo di raccomandata o PEC, contenente:
- Il riferimento alla/e fattura/e non pagata/e e l’importo oggetto di costituzione in mora, dando separata evidenza agli importi relativi a consumi risalenti a più di due anni per i quali l’utente, pur avendone il diritto, non abbia eccepito la prescrizione di cui alla Legge di bilancio 2018 (Legge n. 205/17);
- Il riferimento al sollecito bonario di pagamento precedentemente inviato;
- Il termine ultimo entro cui l’utente finale è tenuto a saldare i pagamenti pregressi insoluti. Tale termine non può essere inferiore a 40 (quaranta) giorni solari calcolati dal ricevimento da parte dell’utente del sollecito bonario di pagamento;
- La data a partire dalla quale potrà essere effettuata l’eventuale limitazione, sospensione o disattivazione della fornitura;
- La possibilità di richiedere la rateizzazione dell’importo oggetto di costituzione in mora e il relativo piano di rateizzazione secondo le modalità descritte nei successivi paragrafi;
- Le modalità con cui l’utente finale può comunicare l’avvenuto pagamento, ovvero tramite i canali di contatto disponibili al pubblico e, in particolare, mediante il servizio di assistenza telefonico con contestuale invio dell’attestazione di avvenuto pagamento via casella di posta elettronica dedicata, altro indirizzo email, fax, posta, o tramite gli sportelli presenti sul territorio;
- Le modalità e le tempistiche con cui l’utente finale domestico residente può beneficiare della procedura di limitazione della fornitura,
- Il bollettino precompilato per il pagamento dell’importo oggetto di costituzione in mora;
- I casi nei quali l’utente finale ha diritto ad un indennizzo automatico descritte nei successivi paragrafi;
- I recapiti ai quali l’utente finale possa comunicare che l’azione di costituzione in mora intrapresa dal gestore:
- è infondata in quanto la/e bolletta/e contestata/e è stata pagata entro la scadenza ivi indicata, comunicando altresì gli estremi del pagamento effettuato, o è stato inviato al medesimo gestore un reclamo relativo alla ricostruzione dei consumi a seguito di malfunzionamento del misuratore accertato o relativo alla fatturazione di importi anomali superiori a 50 euro, fatto salvo quanto previsto dal comma 4.4 del REMSI;
- è parzialmente errata in quanto l’utente medesimo è un utente finale non disalimentabile (ovvero utente diretto beneficiario del bonus sociale idrico o utenza ad uso pubblico non disalimentabile)Qualora la costituzione in mora sia relativa ad importi non pagati per consumi risalenti a più di due anni per i quali l’utente finale non abbia eccepito la prescrizione, pur sussistendone i presupposti, il gestore è tenuto ad allegare alla costituzione in mora specifica informativa invitandolo a comunicare tempestivamente la Sua volontà di eccepire la prescrizione relativamente a tali importi.
La procedura di costituzione in mora non può essere avviata qualora il gestore non abbia provveduto a fornire una risposta motivata ad un eventuale reclamo scritto, relativo alla ricostruzione dei consumi a seguito di malfunzionamento del misuratore accertato o relativo alla fatturazione di importi anomali o relativo alla fatturazione di importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni. Fanno eccezione i seguenti casi:
- L’importo anomalo sia inferiore o uguale a 50,00 Euro;
- Il reclamo sia stato inviato dall’utente finale oltre i dieci (10) giorni solari successivi al termine fissato per il pagamento della fattura di importo anomalo.
Rateizzazione post costituzione in mora
Il Gestore è tenuto a garantire all’utente finale la possibilità di richiedere un piano di rateizzazione dell’importo oggetto di costituzione in mora avente durata minima 12 (dodici) mesi, con rate non cumulabili e una periodicità corrispondente a quella di fatturazione, salvo diverso accordo tra le parti. La volontà dell’utente finale di avvalersi di piani di rateizzazione personalizzati o della possibilità di rateizzare i pagamenti per un periodo inferiore ai 12 (dodici) mesi deve essere manifestata per iscritto o in un altro modo documentabile.
L’utente finale è tenuto ad inoltrare l’adesione al piano di rateizzazione, contestualmente al pagamento della prima rata del piano medesimo, entro il quinto giorno solare antecedente il termine ultimo per il pagamento dell’importo oggetto di costituzione in mora.
Il piano di rateizzazione indicherà la data di scadenza e l’importo di ogni singola rata, nonché il riferimento alla comunicazione di costituzione in mora e ai recapiti del Gestore da contattare in relazione al piano medesimo.
In caso di mancato pagamento di una rata del piano di rateizzazione:
- Il relativo importo può essere maggiorato degli interessi di mora;
- Qualora previsto nel piano di rateizzazione concordato, il beneficio di rateizzazione decade e l’utente finale moroso è tenuto a saldare l’intero importo contestato nella comunicazione di costituzione in mora, al netto delle eventuali rate già pagate, entro 20 (venti) giorni solari dalla scadenza della rata non pagata;
- Decorso il termine di cui alla precedente lettera b) senza che l’utente finale abbia saldato quanto dovuto, comunicando l’avvenuto pagamento, il Gestore ha facoltà di procedere alla limitazione/sospensione/disattivazione della fornitura, senza fornire ulteriore preavviso all’utente finale medesimo, purché indicato nel piano di rateizzazione concordato.
Inoltre, si rende noto che il tardivo pagamento oltre la scadenza comporterà, ove previsto, l'applicazione degli interessi di mora pari al TUBCE + 3,5%, oltre all'addebito degli altri costi previsti dalla Deliberazione REMSI.
Si informa che, nei casi di insolvenza, Brianzacque potrà incamerare l’importo versato dall'utente a titolo di deposito cauzionale compensandolo con i crediti maturati a carico dello stesso, fermo restando il diritto della Società di agire per il recupero di eventuali ulteriori somme che risultino non corrisposte e non compensate con la cauzione stessa. La ricostituzione del deposito cauzionale sarà effettuata nei termini e nella misura stabilita con Delibera ARERA n. 86/2013/R/com in funzione della tipologia di utenza.
Indennizzi
Il Gestore corrisponde all’utente un indennizzo pari a Euro 30,00 nel caso in cui:
- La fornitura sia stata sospesa, ovvero disattivata per morosità ad un utente finale non disalimentabile;
- In relazione ad un utente finale domestico residente il gestore abbia proceduto con la disattivazione della fornitura per morosità, fatto salvo quanto previsto dal comma 7.5 del REMSI;
- La fornitura sia stata limitata, sospesa o disattivata per morosità in assenza di invio della comunicazione di costituzione in mora;
- Qualora la fornitura sia stata limitata, sospesa o disattivata per morosità nonostante l’utente finale ha provveduto a comunicare l’avvenuto pagamento nei tempi e con le modalità previste.
Il Gestore è tenuto a corrispondere all’utente un indennizzo pari a Euro 10,00 qualora la fornitura sia stata limitata, sospesa o disattivata per morosità, in presenza di invio della comunicazione di costituzione in mora ma:
- In anticipo rispetto al termine indicato nella comunicazione di costituzione in mora;
- L’utente finale abbia inoltrato richiesta di rateizzazione nei tempi e con le modalità previste;
- Non sia stato inviato il sollecito di pagamento.
Il Gestore non può richiedere all’utente finale il pagamento di alcun corrispettivo e/o penale relativamente alla limitazione/sospensione/disattivazione o alla riattivazione della fornitura in tutti i casi in cui sia tenuto ad indennizzare il medesimo utente.
Richiedi disdetta contratto
La domanda di disdetta si presenta quando si vuole cessare la fornitura e piombare o rimuovere il contatore.
La domanda può essere compilata dall’intestatario dell’utenza o da persona delegata utilizzando il modulo presente in fondo alla pagina.
La domanda può essere presentata nei seguenti modi:
- Inviando il modulo compilato all’indirizzo mail servizioclienti@brianzacque.it
- Inviando il modulo compilato via fax al n. 0362 305947;
- Presso uno dei nostri sportelli, fissando l’appuntamento al numero 800.005.191 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Una volta presa in carico la domanda, verrà fissato un appuntamento per la disdetta. La fascia oraria dell'appuntamento è di tre ore, come previsto dalla Carta dei Servizi. All’appuntamento può presentarsi anche persona delegata dall’Utente, ma la presenza è obbligatoria.
Il costo per la chiusura è di 50,00 Euro.
Devi ristrutturare? Occhio alla collocazione del contatore!
Si comunica agli utenti del Servizio Idrico Integrato aventi una fornitura di acqua nei comuni serviti da BrianzAcque Srl, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 11 c. 5-6 del Regolamento del SII, che, in occasione di ristrutturazioni, laddove tecnicamente possibile, i contatori posti in aree private, anche in posizione accessibile, dovranno obbligatoriamente essere installati al limite della proprietà privata con accesso dall’area pubblica, in numero pari alle unità abitative, in modo da consentire la presenza di un singolo contatore per ogni unità abitativa come richiamato espressamente dal D.Lgs 152/06 art. 146. Le spese di spostamento e ricollegamento degli impianti interni saranno a carico dell’utente. Hai bisogno di maggiori info? Chiama il nostro numero verde gratuito 800 005 191 i nostri operatori sono a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Segnalazioni: Informazioni, Rettifica Fatturazione, Reclami
Richiesta informazioni
Per quanto riguarda il tempo di risposta garantito, si rimanda a quanto indicato nella Carta dei Servizi.
L’utente ha la possibilità di fare richieste scritte di informazioni tramite le seguenti modalità:
- telefonando al Servizio Clienti, numero verde gratuito 800.005.191, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e sabato dalle 8.30 alle 13.30;
- presso gli sportelli ai cittadini sparsi sul territorio;
- scrivendo una mail all’indirizzo servizioclienti@brianzacque.it;
- utilizzando lo Sportello online.
Rettifica fatturazione
La rettifica della fatturazione consiste nell'annullamento della bolletta e nella sua riemissione in caso di errata segnalazione dei dati di consumo.
La rettifica della fatturazione si può richiedere soltanto in caso di errore materiale dovuto ad errata rilevazione della lettura. Se la fattura è anomala, ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata.
Ti ricordiamo inoltre che non è possibile richiedere la rettifica di fatturazione nel caso in cui la fattura sia stata emessa sulla base di una lettura stimata. In questo caso, ti invitiamo a comunicare la lettura nei modi indicati nella nostra pagina dedicata.
La rettifica di fatturazione può essere richiesta:
- Scrivendoci all’indirizzo mail servizioclienti@brianzacque.it
- Scrivendoci via fax al n. 0362 305947;
- Presso uno dei nostri sportelli, fissando l’appuntamento al numero 800.005.191 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Se la fattura non presenta errori di fatturazione ma i consumi non sono in linea rispetto alla media storica, l’Utente può contattare il proprio idraulico di fiducia al fine di verificare la presenza di perdite, visibili o occulte. In caso di perdita occulta, è possibile richiedere uno sgravio. Ulteriori informazioni sono disponibili alla nostra pagina dedicata.
Se sospetta un malfunzionamento del contatore, invece, è facoltà dell’Utente richiederne la verifica metrica in laboratorio consultando la nostra pagina dedicata.
Reclami
I reclami rappresentano un diritto fondamentale che gli Utenti possono esercitare nei confronti del Gestore del servizio e un’importante occasione di miglioramento per quest’ultimo.
Gli Utenti possono presentare reclamo qualora riscontrino ritardi, inadempienze o in generale un cattivo funzionamento del servizio.
I reclami scritti devono essere effettuati attraverso la presentazione di apposita richiesta da inviare al seguente indirizzo: Brianzacque srl Viale Enrico Fermi, 105 – 20900 Monza (MB), anche via mail a reclami@brianzacque.it o via PEC (da usare solo se si invia da PEC) a reclami.brianzacque@legalmail.it.
Si sottolinea che l’utilizzo del modulo non è obbligatorio dato che l’Utente può formulare le proprie proposte, segnalazioni e/o reclami ricorrendo anche tramite lettera o mail (agli indirizzi di cui sopra) purché contenga, oltre alla descrizione della problematica almeno le seguenti informazioni:
- il nome e cognome;
- l’indirizzo di fornitura;
- l’indirizzo postale, se diverso dall’indirizzo di fornitura, o telematico;
- il servizio a cui si riferisce il reclamo scritto.
L’Utente dovrà anche segnalare un riferimento telefonico cui essere contattato.
Il tempo di risposta motivata a reclami scritti garantito è pari a 30 giorni.
Vuoi compilare il modulo online?
1- scarica e salva il modulo sul tuo pc;
2- aprilo con un visualizzatore pdf e compilalo;
3- salvalo e invialo per posta elettronica.
Bolletta Anomala
Se hai ricevuto una bolletta di importo più alto del solito, leggi questi suggerimenti per capire da cosa possa dipendere.
Accertati anzitutto che non sia una bolletta di conguaglio. Garantiamo almeno due letture l’anno e ti permettiamo di comunicare l’autolettura. In assenza di letture reali le bollette vengono emesse in acconto con consumi stimati sulla base degli storici. Con la prima lettura effettiva utile viene poi conguagliato l’intero periodo.
Per verificare se la bolletta sia a conguaglio, puoi trovare l’indicazione del periodo di riferimento nel riquadro in alto a sinistra della prima pagina della bolletta.
Se la bolletta non è di conguaglio, verifica che non ci siano perdite al contatore. In caso di perdita del contatore, è possibile contattare il nostro Pronto Intervento, attivo 24 ore su 24. Puoi reperire maggiori dettagli in merito a questo servizio nella nostra pagina dedicata al Pronto Intervento.
Se la bolletta non è a conguaglio e il contatore non presenta perdite, è possibile che ci sia una perdita interna all’impianto, visibile o occulta. Ti invitiamo in questo caso a contattare il tuo idraulico di fiducia. Nel caso di perdita idrica occulta è possibile richiedere uno sgravio. Puoi reperire maggiori dettagli in merito nella nostra pagina dedicata.
Infine, se ritieni che i consumi anomali siano dovuti al contatore malfunzionante, puoi richiederne la verifica metrica in laboratorio, consultando la nostra pagina dedicata.
Servizio di conciliazione ARERA
La procedura di tutela degli utenti, ad accesso gratuito, che agevola la risoluzione della controversia tra le parti.

L’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente mette a disposizione il Servizio di Conciliazione che può essere attivato, direttamente o tramite delegato, da tutti i clienti/utenti finali del Servizio Idrico Integrato: si tratta di una procedura semplice e veloce di risoluzione delle controversie con Brianzacque, gestore del Servizio Idrico Integrato, prevedendo l’intervento di un conciliatore esperto che supporta le parti a trovare un accordo senza ricorrere alle vie giudiziarie.
Brianzacque, ai sensi della deliberazione 142/2019/E/idr, è uno dei gestori inseriti nell’Elenco presente sul sito dell’Autorità ed è pertanto obbligata a partecipare alla procedura attivata dall’utente.
Tutte le informazioni approfondite e l’accesso all’attivazione della procedura sono disponibili sul sito dello Sportello per il consumatore ARERA.